LA MANUTENZIONE

"Prevenire è meglio che curare": è quindi utile adottare piccoli accorgimenti per proteggere i serramenti quando sono ancora in buono stato.
Infatti i principali interventi di manutenzione da eseguire sono:

                    - Pulizia      - Rigenero      - Ripristino      - Rinnovo


PULIZIA

Quando si puliscono i serramenti, è utile non limitare questa operazione solo ai vetri, ma estenderla a tutta la superficie verniciata: questo permette di rimuovere tracce di smog, piogge acide e polvere che, depositandovisi, ne corrodono lo strato di film verniciante e ne diminuiscono quindi la protezione.
Per pulire gli infissi senza danneggiare la pellicola di vernice, suggeriamo di utilizzare acqua addizionata ad un detergente neutro (es. detersivo per stoviglie). Sono invece da evitare detergenti a base acida, come ammoniaca o alcool, che, essendo particolarmente aggressivi, possono intaccare la superficie.



RIGENERO

Un infisso ancora in buono stato, ma con un film di vernice leggermente consumato, potrà recuperare la brillantezza originale mediante l'utilizzo del prodotto XEC 20 Xilocrom (Ditta Milesi) rigenerante protezione esterna.
Per ottenere il risultato ottimale si consiglia di applicare il prodotto almeno una volta l'anno.
Dopo aver lavato i serramenti come descritto nel capitolo "PULIZIA", applicare con un panno morbido XEC 20 Xilocrom rigenerante protezione esterna su tutta la superficie estrerna.Lasciare asciugare e passare con un panno asciutto. Dopo l'applicazione di XEC 20 Xilocrom rigenerante protezione esterna i Vostri serramenti sembreranno nuovi.


RIPRISTINO

Nel caso in cui la superficie del serramento risulti intaccata o presenti piccole crepe, causate da agenti atmosferici violenti, quali la grandine, o da scalfitture accidentali, occorre intervenire immediatamente per evitare che l'acqua piovana, filtrando nel legno attraverso la frattura della pellicola di vernice, provochi la comparsa di funghi, alterazioni del colore, o distacco di parti del film di vernice dal supporto.
E' quindi necessario, dopo aver pulito la superficie con acqua addizionata ad un detergente neutro ( es. detersivo per stoviglie), carteggiare solo la zona colpita con carta abrasiva grana 320 e applicare, a pennello, la finitura XGC 33 Hydrocoat per manutenzione.


RINNOVO

Con il passare del tempo, è utile procedere ad un accurato controllo del film di verniciatura del serramento. Qualora si noti un assottigliamento dello spessore del film di vernice, una maggiore ruvidità e una minore brillantezza della superficie, è necessario intervenire con un'operazione di rinnovo per evitarne il degrado. Normalmente, gli infissi che richiedono più frequenti operazioni di rinnovo sono gli antoni, le persiane e sempre quelli più esposti a sud.
Per rinnovare un serramento procedere pulendo tutta la superficie verniciata con acqua addizionata ad un detergente neutro ( es. detersivo per stoviglie ) e carteggiare tutto l' infisso con carta abrasiva di grana 280-320, senza esercitare troppa pressione sugli angoli per non togliere il colore. Quindi spolverare e coprire il vetro con nastro adesivo per evitare di sporcarlo con la vernice.
Applicare una mano di vernice all'acqua XGC 33 Hydrocoat per manutenzione con un pennello di setole acriliche, prima trasversalmente, poi "tirandola" per tutta la lunghezza del pezzo. Dopo circa 4 ore, controllare che la vernice si sia asciugata, applicare una seconda mano di prodotto.
Aspettare almeno 24 ore dall'ultima mano di vernice prima di chiudere i serramenti.Questo è il tempo necessario per completare l'essicazione evitando l'incollaggio delle battute.
E' importante verniciare accuratamente tutte le parti del serramento dove una maggior porosità del legno potrebbe favorire l'assorbimento; le "teste dei serramenti", essendo più porose,assorbono infatti maggiormente l'umidità.
La vernice XGC 33Hydrocoat per manutenzione è pronta per l'uso; nel caso in cui il pannello non scivolasse adeguatamente sull'infisso, è possibile diluirla con normale acqua di rete.
Tutto il materiale da lavoro utilizzato potrà essere lavato con acqua corrente. Raccomandiamo di non applicare la vernice su silicone: ne intaccherebbe infatti l'elesticità naturale, provocando delle spaccature utili all'infiltrazione, dannosa, di acqua piovana. Evitare inoltre di verniciare le guarnizioni.


TOP OF PAGE